Back to top

Chiedere la concessione di bonus economici a favore di famiglie numerose in difficoltà economica

Descrizione

Chiedere la concessione di bonus economici a favore di famiglie numerose in difficoltà economica

L’avviso si propone di garantire la piena attuazione dei diritti della famiglia, contrastando il disagio delle famiglie numerose, in modo particolare dei nuclei familiari - in difficoltà economica - in cui sia presente un numero di figli pari o superiore a tre. 

Sono previsti interventi a sostegno dei nuclei familiari numerosi, in situazioni gravose dal punto di vista economico, che hanno sostenuto nel corso dell’anno corrente le seguenti tipologie di spesa, opportunamente documentate: a) pagamento delle utenze domestiche relative alla abitazione di residenza del nucleo familiare (es.: bollette luce, gas, acqua, rifiuti urbani); b) agevolazione e riduzione di costi legati ai servizi scolastici (es.: acquisto libri di testo, trasporto, mensa, tasse di frequenza); c) pagamento di quote per attività ludico-motorie, attività formative e culturali extrascolastiche. I contributi, calcolati secondo la situazione risultante dall’Indicatore della Situazione Economia Equivalente (ISEE) e in base alla collocazione nelle fasce di contributo sotto descritte, saranno erogati al pervenire dei fondi regionali e, comunque fino alla concorrenza della consistenza dei fondi in dotazione. 

L’importo massimo del contributo, per nucleo familiare, è pari a 1.500,00 €.

Requisiti

L’istanza è trasmessa al Comune di residenza dal capo famiglia del nucleo familiare interessato ai benefici del presente avviso. Al momento della presentazione della domanda, il capo famiglia del nucleo familiare interessato deve risultare in possesso dei seguenti requisiti: 

  1. essere cittadino italiano o cittadino di uno Stato appartenente all’Unione Europea, oppure, qualora cittadino extracomunitario, essere in possesso del permesso di soggiorno CE per i soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno;
  2. essere residente nel Comune di Cugnoli da almeno un anno;
  3. avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente, con riferimento all’intero nucleo familiare, non superiore a 18.000,00 €, risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi valida ai fini fiscali;
  4. essere titolare o cointestatario di un conto corrente postale o bancario sul quale accreditare i contributi;
  5. essere capofamiglia di un nucleo familiare con presenza al proprio interno di 3 o più figli.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?